
FLUSSO DI LAVORO
PRODOTTO EDITORIALE
PRE STAMPA
Formato: si riferisce alla struttura e al tipo di un file, che definisce come i dati sono organizzati e memorizzati. Esempi comuni di formati sono .jpg, .pdf, che determinano il modo in cui un file può essere aperto e utilizzato.
Risoluzione: la risoluzione si riferisce alla quantità di dettagli che un'immagine o uno schermo può mostrare. Viene espressa in pixel e indica la chiarezza e la definizione dell'immagine. Maggiore è la risoluzione, più dettagliata è l'immagine. Nel caso della stampa, si misura in DPI, che indica la densità dei punti di inchiostro su una superficie.

STAMPA

CONFEZIONE
Rilegatura: è la tecnica utilizzata per unire le pagine di un libro o di una rivista, come la rilegatura a filo, a colla o a spirale. La rilegatura influisce sulla durata e sull'aspetto del prodotto finito.

PRODOTTO AUDIOVISIVO
PRE PRODUZIONE
Storyboard: è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un fumetto o di un film, dal vero come d'animazione.
Calibrazione monitor: è un processo che va a misurare e correggere i valori di un monitor, al fine di farlo aderire in maniera corretta ad uno standard ben preciso.
Software generante il file: è un programma informatico che crea o produce un file in un determinato formato. Questi software permettono di generare vari tipi di file, come documenti, immagini, o file di testo, spesso a partire da input o parametri definiti dall'utente. L'obiettivo è automatizzare la creazione del file, risparmiando tempo e risorse rispetto alla produzione manuale.

PRODUZIONE/POST PRODUZIONE

PUBBLICAZIONE
