FLUSSO DI LAVORO


PRODOTTO EDITORIALE


PRE STAMPA

Bozzetto:  è un disegno  realizzato per studiare, progettare o illustrare l'aspetto di un progetto. Si tratta della versione preliminare di un'opera. Il bozzetto  ha lo scopo di illustrare le caratteristiche generali della creazione, rendendo facilmente comprensibile l'idea di base, e di studiarne possibili sviluppi da trasferire al prodotto finale.

Calibrazione monitor: è un processo che va a misurare e correggere i valori di un monitor, al fine di farlo aderire in maniera corretta ad uno standard ben preciso.

Software generante il file: è un programma informatico che crea o produce un file in un determinato formato. Questi software permettono di generare vari tipi di file, come documenti, immagini, o file di testo, spesso a partire da input o parametri definiti dall'utente. L'obiettivo è automatizzare la creazione del file, risparmiando tempo e risorse rispetto alla produzione manuale.                                


Formato: si riferisce alla struttura e al tipo di un file, che definisce come i dati sono organizzati e memorizzati. Esempi comuni di formati sono .jpg, .pdf, che determinano il modo in cui un file può essere aperto e utilizzato.                                                                                                                                  

Risoluzione: la risoluzione si riferisce alla quantità di dettagli che un'immagine o uno schermo può mostrare. Viene espressa in pixel e indica la chiarezza e la definizione dell'immagine. Maggiore è la risoluzione, più dettagliata è l'immagine. Nel caso della stampa, si misura in DPI, che indica la densità dei punti di inchiostro su una superficie.

Profilo colore: è un elemento fondamentale nella progettazione grafica. Si tratta di un modello matematico che consente di rappresentare i colori in forma numerica, affinché ogni schermo e ogni software possa visualizzare i colori in modo coerente. Sia che si tratti di un elaborato grafico o di una foto digitale, il profilo colore funge da linguaggio standard, comune a tutte le periferiche, per interpretare correttamente il file.

Colori Pantone: sono colori solidi, chiamati anche colori spot o offset, capaci di riprodurre quasi tutti i colori esistenti, con questi colori non si possono rendere le sfumature, ma solo tinte piatte. I colori Pantone garantiscono una corrispondenza cromatica quasi perfetta tra il colore visualizzato anche a monitor e il colore stampato. 

Margini layout: sono spazi che circondano la pagina, contribuendo a salvaguardare il bilanciamento visivo e la buona riuscita del prodotto finale.

Composizione del layout: è la disposizione degli elementi che vengono inseriti in un determinato spazio. Gli elementi di un layout includono: colori, immagini, testo, forme e linee.
Risoluzioni immagini: 

Testi: sono i contenuti verranno inclusi nel prodotto finale stampato, può variare font e grandezza. 

STAMPA

Menabò: è un potente strumento di verifica pre-stampa che garantisce precisione e qualità nel processo di stampa, particolarmente utile nel contesto di un servizio di stampa online. 

Immagini e testi: sono gli elementi visivi e ai contenuti scritti inclusi nel materiale stampato. La loro disposizione e qualità devono essere ottimizzate per ottenere un risultato finale di alta qualità.

Supporto: è il materiale su cui avverrà la stampa, come carta, cartoncino, plastica, o altri substrati. La scelta del supporto influisce sulla qualità visiva e tattile del prodotto stampato.

Moirè: è un effetto indesiderato che può verificarsi durante la stampa quando due reti di punti si sovrappongono in modo errato, creando interferenze visive. Questo problema può essere evitato con una corretta gestione delle risoluzioni e delle angolazioni delle maglie di stampa.

CONFEZIONE

Rilegatura: è la tecnica utilizzata per unire le pagine di un libro o di una rivista, come la rilegatura a filo, a colla o a spirale. La rilegatura influisce sulla durata e sull'aspetto del prodotto finito.

Rifilo: è il processo di taglio delle pagine per rimuovere i bordi in eccesso o per dare la forma finale al prodotto stampato, come ad esempio un libro o una rivista. Il rifilo assicura che il materiale stampato abbia dimensioni uniformi.

Imballo: è il processo di confezionamento del prodotto finito per la protezione durante il trasporto e la distribuzione. L'imballo deve garantire che il prodotto arrivi integro e senza danni al destinatario.

PRODOTTO AUDIOVISIVO


PRE PRODUZIONE

Storyboard: è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un fumetto o di un film, dal vero come d'animazione.

Calibrazione monitor: è un processo che va a misurare e correggere i valori di un monitor, al fine di farlo aderire in maniera corretta ad uno standard ben preciso.

Software generante il file: è un programma informatico che crea o produce un file in un determinato formato. Questi software permettono di generare vari tipi di file, come documenti, immagini, o file di testo, spesso a partire da input o parametri definiti dall'utente. L'obiettivo è automatizzare la creazione del file, risparmiando tempo e risorse rispetto alla produzione manuale.

Formato: è il tipo di file che viene utilizzato per memorizzare i video digitali. I formati video più comuni includono: AVI; MPEG; MOV; WMV; FLV; MP4.

Risoluzione: è la quantità di dettagli visivi, si riferisce alla chiarezza e alla nitidezza dell'immagine che possono essere visualizzati sullo schermo in termini di pixel. È uno dei parametri più importanti per determinare la qualità dell'immagine di un video.

Gestione del colore: è la gestione dei colori in un progetto, che include la scelta della palette cromatica, l'accuratezza del colore su diversi dispositivi e la gestione dei profili colore.

Gestione del layout: è l'organizzazione degli elementi visivi all'interno di un'interfaccia o di un progetto grafico.

Gestione dei materiali: è la gestione dei materiali visivi e testuali in un progetto, come texture, immagini, loghi, font, o qualsiasi altro tipo di risorsa grafica. Inoltre, potrebbe includere la gestione dei formati di file e la compatibilità tra diversi software.

Risoluzioni immagini: è la qualità e la definizione delle immagini. Una risoluzione più alta porta a una qualità dell'immagine superiore.

Testi: sono un complesso unitario dotato di coerenza interna, che combina diversi linguaggi (visivo, sonoro, verbale) attraverso una messa in scena.

Audio: è un processo che implica la pianificazione e la preparazione degli aspetti audio per garantire che il prodotto finale abbia un suono professionale, coerente con la visione artistica del progetto.

PRODUZIONE/POST PRODUZIONE

Modifica del suono: perfezionamento degli elementi audio per creare un'esperienza uditiva fluida e coinvolgente per gli spettatori.

Modifica del colore del video: l'eliminazione di una dominante di colore, ma anche di tutte le altre forme di elaborazione del colore nell'immagine video, riguarda la luminosità e il contrasto.

Modifica della velocità del video: è una tecnica che permette di alterare il ritmo del video per diversi scopi, come creare effetti visivi particolari, accentuare momenti specifici o per adattare la durata di un contenuto. 

Montaggio: è l'ultima fase del lavoro di costruzione dell'audiovisivo. E' una tecnica che tramite la giusta combinazione delle immagini dona senso, forma, ritmo e significato al prodotto. Ordina in maniera armonica le diverse immagini. 

PUBBLICAZIONE

Formato: è l'estensione del file Controllare come H 264 e MP4.

Device di supporto: è la piattaforma che ospiterà l'elaborato.
ISIS EUROPA- Sede di Casalnuovo di Napoli, Viale dei Tigli 4   Anno scolastico: 2024/2025
Indirizzo di studi: Tecnico per la Grafica e la Comunicazione Disciplina: Tecnologie dei Processi di Produzione
Docente di materia: Prof.ssa Montella Maria Docente ITP: Prof. Belluomo Armando Sito realizzato da Maglione Annapia
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia